Vacanze nel Lazio: idee di viaggio e consigli utili
LAZIO: INFORMAZIONI, LUOGHI DA VISITARE, SERVIZI TURISTICI, DOVE DORMIRE, MANGIARE E BERE, DIVERTIRSI E FARE ACQUISTI



Il Lazio ha il più abbondante patrimonio di arte e storia d'Italia. È una regione situata nell'Italia Centrale, la cui capitale, Roma, da sola merita una visita perché è un museo a cielo aperto. Infatti, molti capolavori si possono ammirare semplicemente passeggiando, come la meravigliosa Fontana dei Quattro Fiumi a piazza Navona, la famosa scalinata di Trinità dei Monti e la meravigliosa Fontana di Trevi, l’imponente Vittoriano con la tomba del Milite Ignoto, solo per citarne alcuni. Una passeggiata sull’unica Isola del fiume Tevere non può mancare. Abitata e frequentata fin dall’epoca romana, non ha mai smesso di rappresentare il punto di collegamento e passeggio tra le due sponde del fiume. Immancabile, una passeggiata al vicino quartiere ebraico, teatro di atrocità e soprusi per moltissimi secoli, oggi il ghetto splende e torna a essere vivo e frequentato grazie agli sforzi della comunità ebraica che, in seguito alla deportazione del 16 ottobre 1943, ha voluto qui ritornare a risiedere per non dimenticare. Un’esperienza assolutamente da non perdere, è ammirare le sue bellezze dall’alto, grazie alle famose terrazze panoramiche. Le più celebri sono sicuramente la terrazza del Pincio che si affaccia su Piazza del Popolo e quella del Gianicolo, ma non è da trascurare per esempio quella all’interno del Giardino degli Aranci sull’Aventino. Inoltre, si può avere una vista mozzafiato sull’intera area dei Fori dalle terrazze panoramiche del Campidoglio. Doverosa una visita ai Musei Vaticani. L’ingresso è gratuito ogni ultima domenica del mese dalle ore 9:00 alle ore 14:00. Per riposare dopo tanto cammino, i parchi di Roma non sono solo oasi di pace immerse nel verde, ma custodiscono tesori artistici molto preziosi. Primi fra tutti quelli all’interno del parco di Villa Borghese come il Giardino del Lago, caratterizzato da un romantico isolotto artificiale su cui domina il Tempietto di Esculapio o gli altri numerosi edifici presenti al suo interno, tanto da aver portato la villa a essere definita “Parco dei Musei”. E ancora Villa Doria Pamphilj con il Casino del Bel Respiro o il Parco di Villa Celimontana al Celio, arricchito da numerosi pezzi della collezione Mattei sparpagliati nei giardini, tra cui spicca anche l’obelisco egizio di Ramses II. Numerosi i siti archeologici: gli scavi romani di Ostia antica, Villa Adriana a Tivoli e ancora la necropoli etrusca di Cerveteri, sito dell'Unesco, solo per citarne alcuni. Nel Lazio, inoltre, abbondano borghi che custodiscono ricchezze d’arte come l’area della Tuscia per i tanti tesori della civiltà Etrusca.
LE SPIAGGE NEL LAZIO
Il Lazio è una delle regioni con le coste più lunghe d'Italia. Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Ventotene e Gaeta, sono solo alcune delle località balneari tra le più rinomate della costa laziale. Affacciata sullo splendido Golfo di Gaeta, l’Isola di Ponza è senza dubbio una delle località balneari più desiderate del Lazio, le cui spiagge sono un vero e proprio spettacolo della natura, per lo più libere e spesso raggiungibili attraverso sentieri naturalistici molto belli o grazie a escursioni organizzate in barca.
LE MONTAGNE NEL LAZIO
A poco più di un’ora d’auto da Roma c’è il Terminillo, conosciuto anche come la montagna di Roma, tra i 1500 e i 2100 metri di quota. Questa stazione sciistica offre quaranta chilometri di piste da discesa servite da una funivia, tre seggiovie e nove skilift.
I LAGHI NEL LAZIO
Il Lazio è anche ricco di laghi, dove si possono trascorrere momenti di relax a contatto con la natura, attrezzati con servizi e strutture turistiche. Se passate per i Castelli Romani si possono visitare il Lago di Nemi e il Lago di Albano, ideale per passeggiate a piedi o a cavallo, tra natura e antiche rovine romane. Nel Lazio si trovano altri grandi laghi come il Lago di Bracciano, il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa e il quinto per dimensioni in Italia. I paesini che si trovano intorno al lago sono numerosi e offrono tutti caratteristici paesaggi: Capodimonte, piccolo borgo arroccato su un promontorio che si tuffa nelle acque del lago, Montefiascone che offre una vista a 360 gradi sul lago, Bolsena, città da cui il lago prende il suo nome e Marta, tipico villaggio di pescatori. Favoloso il giro panoramico in battello sul lago, luogo adatto a tutti, grandi e piccini. E poi, ancora, il Lago di Vico, dove alle attività all’aperto come windsurf, vela, passeggiate, nuoto e pesca, si ha la possibilità di organizzare, nei tanti ristorantini dei borghi lacustri, romantiche cene in riva al lago.
LA CUCINA LAZIALE
Carbonara, amatriciana, cacio e pepe e gricia: i quattro grandi classici della cucina capitolina. E poi coda alla vaccinara, trippa, pajata, abbacchio scottadito, saltimbocca alla romana, animelle, pollo con i peperoni e tutti i salumi tipici del territorio, come la porchetta di Ariccia e la susianella, insaccato tipico della Tuscia, preparato con macinato di cuore, fegato, pancetta, guanciale di suino e condito con sale, pepe, peperoncino e finocchio selvatico. Tanta ricotta e pecorino romano, naturalmente, ma non manca il pesce come le seppie con i piselli e poi le verdure, come i carciofi alla giudia, la cicoria e le puntarelle. Per dessert, via libera a ciambelline al vino rosso, biscotti secchi di vario genere che cambiano di paese in paese, grattachecca, maritozzo con la panna e crostata di ricotta.
LA CANTINA LAZIALE
È una regione dal buon potenziale produttivo grazie alle diverse zone paesaggistiche presenti. Le zone collinari danno origine a vini come il Cesanese del Piglio, il Cannellino di Frascati, i Castelli Romani e il Frascati Superiore, mentre verso Roma troviamo la denominazione Colli Albani e, spostandoci verso Latina, il vino principe delle tavole è il Cori Rosso.
LAZIO: TUTTI GLI ARTICOLI BLOG
LAZIO: LE MIGLIORI ESPERIENZE PER IL TUO VIAGGIO
FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE