MENU
MENU
Vai ai contenuti

Vacanze in Piemonte: idee di viaggio e consigli utili

PIEMONTE: INFORMAZIONI, LUOGHI DA VISITARE, SERVIZI TURISTICI, DOVE DORMIRE, MANGIARE E BERE, DIVERTIRSI E FARE ACQUISTI

Torino - Mole Antonelliana
Piemonte logo
Vino Barolo - Piemonte

Il Piemonte è la meta ideale per chi ama le vacanze culturali tra itinerari artistici e architettonici ineguagliabili con testimonianze romane, liberty e art nouveau. Se scegliete una vacanza nelle città  d'arte del Piemonte, è immancabile una visita ai castelli medievali delle Langhe, Novara con le belle piazze antiche, Vercelli e la Basilica di S. Andrea, oppure una visita nella fantastica Torino, con la sua Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale e la Cappella della Sacra Sindone.


AREE TURISTICHE PIEMONTE

Alessandria - Piemonte
Asti - Piazza Vittorio Alfieri
Nizza Monferrato - Piemonte
Biella - Piemonte
Cuneo - Via Roma
Langhe - Piemonte
Novara - Cupola di San Gaudenzio
Lago d'Orta - Isola San Giulio
Torino - Centro città
Valle Susa e Val Sangone - Piemonte
Verbano Cusio Ossola - Piemonte
Vercelli - Piemonte

LE MONTAGNE IN PIEMONTE

Le montagne sono il luogo ideale per rilassarsi e divertirsi, dove gli amanti degli sci trovano oltre mille chilometri di piste o per gli amanti dell’alpinismo, con cime oltre i 4.000 metri come il Monte Rosa, il Monviso e il massiccio del Gran Paradiso. Con l’inconfondibile profilo del Monviso, in Piemonte la natura si manifesta in tutta la sua varietà, tra ampie macchie boschive, vette e mulattiere, sentieri e pianori, rifugi e alpeggi in quota, strade ferrate e valli punteggiate di borghi rurali sulle antiche vie di transito di viandanti e pellegrini, mercanti e contrabbandieri. Da esplorare c’è un esteso sistema di 95 aree protette e riserve naturali, che comprende anche due parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il primo istituito in Italia nel 1922 dall’antica riserva di caccia reale, e dominato dalla cima del Gran Paradiso, l’unica oltre i 4.000 metri interamente in territorio italiano. Poi, il Parco Nazionale della Val Grande, fondato nel 1992 per proteggere la più grande area naturale d'Italia tornata alla vita selvaggia dopo l’abbandono degli alpeggi seguito al secondo conflitto mondiale.

I LAGHI IN PIEMONTE

Due i laghi principali: il Lago Maggiore, uno dei più grandi laghi d’Italia, e il Lago d’Orta che ha un'unica isola, la splendida Isola di S. Giulio, caratterizzata dai suoi stretti vicoli su cui si affacciano vecchie case e palazzi barocchi. Tra gli sport acquatici che si possono praticare nei laghi, ci sono la vela e il windsurf, il canottaggio e lo sci d’acqua.

LA CUCINA PIEMONTESE

Il Piemonte ha una cucina robusta, fatta dei prodotti locali, una tavola che nasce alla corte dei Savoia, ma che prende spunto anche dalle abitudini di consumo dei ceti più poveri, pescando dalle ricette della tradizione contadina. Protagoniste sono le materie prime del territorio variegato, dalle vette del Monte Rosa alle colline delle Langhe e del Monferrato, passando per le risaie del Vercellese e Novarese. Le ricette regionali sono rese uniche dall’impiego di alcuni prodotti caratteristici, come il tartufo, il Barbera o il Barolo e i formaggi. Risotti e paste fresche sono spesso arricchiti dal tartufo, come i ravioli del Plin, i bolliti di carne come il brasato al barbera o al barolo e il ris in cagnon, risotto al formaggio fuso. Nel noverese, zona di risaie, si può gustare la Paniscia, risotto con fagioli, lardo, cotenna di maiale, salame e verze. Da gustare necessariamente: i Grissini, invenzione piemontese, prodotto export di successo internazionale, i Tajarin, sottili tagliatelle di pasta all’uovo fatta in casa, tipiche della zona di Cuneo e i Rabaton, impasto di ricotta, uova, bietole e altro. Tra le salse spiccano la Bagna Cauda e il Cognà, la mostarda d’uva, ottima per accompagnare il formaggio o i bolliti, che si possono gustare un po’ in tutta la regione. Come insaccati: il salame di Cuneo, dal gusto speziato, la mortadella di fegato, detta fidighin, accompagnata da Barbera brulè e purè di patate, il Meiron'd crava, capra in salamoia affumicata e la bresaola d’Ossola. Come formaggi: il Bra, il Castelmagno, il Taleggio, la Toma Piemontese e la Robiola di Roccaverano. Tra i tantissimi dolci da gustare: i Gianduiotti, i Bonèt, dolce al cucchiaio, a base di cioccolato e amaretto, i Canestrelli, i krumiri, prodotti nella zona di Casale Monferrato, i Baci di dama e gli Amaretti.

LA CANTINA PIEMONTESE

Non si può parlare di vini piemontesi senza pensare al Nebbiolo e al Barolo, il più nobile dei vitigni Italiani. Il Piemonte produce vino sin dall'antichità, e sono diverse, oltre al Barolo, le sue produzioni famose in tutto il mondo, come il Barbera del Monferrato, il Dolcetto d'Alba e il Barbera d'Asti. Ottimi anche i liquori come il Nocciolino di Chivasso e il Vermut, vino aromatizzato da aperitivo inventato a Torino nel 1786. Ottimo anche lo Spumante d'Asti.

Degustazioni Vini Piemonte
Cantine da visitare Piemonte
Wine Tours Piemonte

PIEMONTE: TUTTI GLI ARTICOLI BLOG

laghi e montagne
sestriere6

PIEMONTE: LE MIGLIORI ESPERIENZE PER IL TUO VIAGGIO

FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Cinque Terre - Liguria
Piazza Duomo Trento - Trentino
Monte Cervino - Valle d’Aosta
Torna ai contenuti