Vacanze in Puglia: idee di viaggio e consigli utili
PUGLIA: INFORMAZIONI, LUOGHI DA VISITARE, I SERVIZI TURISTICI, DOVE DORMIRE, MANGIARE E BERE, DIVERTIRSI E FARE ACQUISTI



La Puglia è soprattutto calore di un popolo ospitale, storicamente abituato ad accogliere i viaggiatori giunti dal mare. Per comprendere le passioni e le tradizioni legate alla cultura, all’arte e alla storia, un viaggio in Puglia va vissuto immergendosi completamente con i cinque sensi per catturarne i suoni, i paesaggi, le forme, gli odori e i sapori. I posti da visitare in Puglia sono davvero tanti e il tour non può che iniziare dal suo capoluogo: Bari. La prima cosa da visitare nel centro storico è la Basilica di San Nicola, il patrono della città. Nella sua cripta custodisce le reliquie del Santo ed è meta di pellegrinaggio dei fedeli cristiani e ortodossi. Da vedere, nelle stradine di Bari Vecchia, un groviglio di vicoli e viuzze, le donne che, sugli usci delle case, munite di acqua, semola e spianatoie sono intente a preparare le celebri “stracinet”, le famose orecchiette baresi. Immancabile anche una visita di Lecce, un vero e proprio museo a cielo aperto, ricca di monumenti e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale e la penisola salentina, situata nella parte più meridionale della Puglia. Tappa da non perdere assolutamente in Salento è Santa Maria di Leuca. Situata nella zona più a sud della penisola, è il luogo preferito da chi vuole rilassarsi su spiagge e lidi incontaminati e offre attrazioni incredibili come la Grotta del Diavolo o la Grotta delle Tre Porte. Meritevole di visita anche Gallipoli, la “perla dello Ionio”, destinazione preferita soprattutto dai giovani poiché regina incontrastata della movida salentina e per le sue spiagge famose come Baia Verde, Punta della Suina e Punta Pizzo. Molto belle anche le Isole Tremiti, con le sue acque turchesi, la natura incontaminata e i fondali spettacolari. Inevitabile anche la visita di Alberobello, un luogo in cui vale assolutamente la pena di fermarsi durante una vacanza in Puglia. Nei Trulli, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996, inoltre, si può trascorrere la notte vivendo così la vera essenza della regione. A pochi chilometri da Alberobello, da visitare una delle principali attrattive dell’entroterra pugliese, le Grotte di Castellana, uno dei complessi speleologici di origine carsica più stupefacenti d’Italia. Ostuni, tra le mete più amate della penisola salentina, è conosciuta in tutto il mondo come la “città bianca” per la copertura in calce che caratterizza gran parte delle sue abitazioni. Nella parte alta della città, da visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle maggiori attrazioni di Ostuni. Costruita nel 1400, è caratterizzata da una facciata finemente decorata e un rosone centrale che è il secondo più grande d’Europa. Da visitare anche Otranto, affascinante borgo sul mare, con un centro storico fatto di case bianche addossate l’una all’altra che si affacciano su stradine lastricate tra panni stesi e negozietti. Immancabile una visita alla Cattedrale che risale alla seconda metà dell’anno mille. È in parte dedicata al ricordo degli 800 martiri cristiani che, nel 1480, furono uccisi durante l’invasione turca. Nella parte settentrionale della Puglia, tappa obbligatoria al Gargano, promontorio conosciuto anche come lo “Sperone d’Italia” è un’immensa varietà di paesaggi che comprendono foreste, zone montuose, laghi, una costa ricca di bianche scogliere, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare.
LE SPIAGGE IN PUGLIA
La costa pugliese è lunga quasi 800 chilometri e si caratterizza per la sua varietà. Lunghe distese di ciottoli e bianche scogliere nel Gargano, aspri litorali animati da affascinanti grotte marine nella Murgia costiera barese e salentina, dune di sabbia circondate da incontaminate pinete nella zona ionica di Gallipoli e Taranto. Famosissima, a 30 chilometri da Vieste, nel Gargano meridionale, si trova una delle spiagge simbolo della regione, la Baia dei Mergoli, detta anche delle Zagare per via dei fiori degli alberi di limone che puntellano il territorio retrostante. Meritevole di nota anche Punta Prosciutto, caratterizzata da chilometri di sabbia bianca e mare cristallino.
I LAGHI IN PUGLIA
La città di Otranto oltre ad essere una delle località del Salento molto apprezzata per le spiagge è conosciuta per il lago rosso di bauxite, un deposito d’acqua formatosi in una cava di bauxite. Tra il Tavoliere delle Puglie e il Promontorio del Gargano è situato il lago di Lesina e il lago di Varano, conosciuti dal grande pubblico per la pesca di anguille e cozze e per l'enorme fauna che li popolano come le anatre, aironi, fenicotteri e cormorani. Gli sportivi li adorano per via dei percorsi per biciclette e per il jogging.
LA CUCINA PUGLIESE
La Puglia è famosa per la sua cucina semplice e gustosa, che unisce i sapori del mare a quelli della terra, che portano in tavola le antiche tradizioni contadine, spesso realizzate con pochi ingredienti, ma molto saporite. Tanti i prodotti e le ricette tipiche pugliesi da gustare durante le vostre vacanze in Puglia.
LA CANTINA PUGLIESE
La Puglia è una regione che produce tanti vini, ma i più famosi sono il Primitivo di Manduria, il Salice Salentino, ottimo per accompagnare a salumi, formaggi dai sapori forti, piatti a base di carne e paste tipiche come le orecchiette e il Negroamaro. Molto buono anche l’Allorino, liquore a base di foglie di alloro che sono lasciate a macerare nell’alcool. Ottimo come digestivo da bere a fine pasto, è un liquore molto profumato e dal caratteristico colore verde.
PUGLIA: LE MIGLIORI ESPERIENZE PER IL TUO VIAGGIO
FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE